Emozioni premiate al convegno FAST “I giovani e le scienze”

Logo FAST

Allo stand n. 22 ci sono tre studenti della classe 3N. I loro nomi sono Bianca Botti, Anna Ferretti e Edoardo Panara. Sono stati selezionati dalla giuria di FAST (Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) che ha portato in finale 30 progetti tra gli 87 richiedenti.  

Hanno presentatto un progetto al quale lavorano da più di un anno. Condividono la passione per la Fisica. Si sono scelti, hanno scelto il tema e hanno progettato l’esperimento. Gli hanno dato un titolo: Magnetic fields in action.  

Lo stand è allestito con cartelloni appositamente preparati, materiale e strumenti per allestire l’esperimento, depliants in lingua italiana e inglese. I ragazzi indossano le magliette col logo della scuola. Tutto curato nei minimi dettagli. 

E adesso è per me fonte di forti emozioni vederli illustrare il lavoro ai vari membri della giuria che si alternano allo stand: spiegano con spontanea competenza ed evidente passione il percorso e i risultati, la possibile applicabilità e gli ulteriori sviluppi. Parlano in italiano e in lingua inglese, con piacere e disinvoltura. Per una volta ci sono loro nei miei panni e portano idee e proposte. 

Per scendere un po’ nei particolari vorrei dirvi che hanno realizzato un apparato che basa il proprio funzionamento sul campo magnetico generato da un elettromagnete. Si studiano gli effetti di tale campo su una monetina da un centesimo appesa ad una molla. I dati riguardano gli effetti derivati dalla combinazione della forza magnetica con la forza elastica. In una seconda fase si aggiungono un laser e una fotoresistenza implementati in un circuito Arduino. In condizioni standard il fascio laser incide sulla fotoresistenza che fa parte di un piccolo circuito secondario. L’interruzione del fascio laser da parte della monetina, attirata dal magnete quando la corrente supera il valore di soglia, chiude il circuito secondario di controllo accendendo un LED. Quindi l’apparato può diventare un dispositivo di controllo dell’intensità di corrente che percorre il circuito principale. 

 All’emozione che pervade tutta la prima parte del pomeriggio se ne aggiunge un’altra più tardi: l’astronauta Paolo Nespoli dell’ESA tiene una coinvolgente conferenza dal titolo “Farsi spazio nello spazio” nel corso della quale ci trasporta nel mondo della Stazione Spaziale Internazionale, offrendoci una vista inconsueta del nostro pianeta e della vita degli astronauti.  

Dopo la cena insieme a tutto il gruppo FAST Paolo Nespoli ci regala uno scatto coi nostri tre. 

Paolo Nespoli

Durante la seconda giornata i ragazzi sono stati impegnati in varie attività: visita al museo Leonardo, interviste, laboratori. 

La terza e ultima giornata ha avuto il suo culmine nelle premiazioni finali. La cerimonia di premiazione è stata anticipata dal canto dell’Inno nazionale in memoria della nascita del Regno d’Italia avvenuta il 17 marzo del 1861. Poi i vari gruppi sono stati premiati o con medaglie o con accreditamenti presso fiere tecnico/scientifiche in giro per il mondo da svolgersi nel 2025 o nel 2026 o con attestati, alla presenza di tutti i rappresentanti degli enti partner della manifestazione. 

I nostri studenti hanno ricevuto la medaglia d’argento. E anche tanta soddisfazione per esserci stati. 

prof.ssa Stefania Losi

FAST 2025
Fast 01 FAST 02 Fast 04 Fast 05 Fast 06 FAST 08 Fast 07