Giornata della terra 2025

Ritorna per il terzo anno consecutivo la "Giornata della Terra" organizzata dalle scuole di viale Maria Luigia di Parma: Liceo Classico Romagnosi, Liceo Scientifico Ulivi, ITT Rondani, ITE Melloni e con il patrocinio del Comune di Parma.
Martedi 15 Aprile le scuole organizzeranno un'assemblea di istituto in cui tutte le studentesse e tutti gli studenti potranno partecipare ad un ricco programma di incontri, laboratori e momenti sportivi, organizzati dalle scuole stesse e da associazioni, enti locali, Università di Parma, CNR, Arpae e società sportive della provincia. 
Tutte le attività si svolgeranno negli spazi scolastici e all'aperto su  viale Maria Luigia e in piazzale Rondani, che per l'occasione resteranno chiusi al traffico automobilistico dalle ore 7:00 alle ore 14:00. Sarà altresì vietata l'occupazione degli stalli.
Si conteranno oltre 60 eventi culturali, progettati ed organizzati dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole sulla base delle loro idee e interessi, tutti accomunati dall'idea di riflettere sulle tante criticità e sfumature del nostro mondo e della nostra società. Sarà condottauna lettura ampia ed articolata dell'Agenda 2030 attraverso laboratori ed incontri; inoltre una serie di giochi e attività sportive nel viale avranno lo scopo di attuare per un giorno quello che è una richiesta all'Amministrazione: vogliamo una strada scolastica più sicura e adatta alle scuole ed ai loro bisogni, il più possibile chiusa al traffico e in cui la velocità dei mezzi deve essere controllata e ridotta a 30km/h. 
Da questi bisogni sono nati nei due anni precedenti i due parklet, installazioni costruite dalle scuole al posto di quattro stalli di sosta per offrire a tutta la cittadinanza uno spazio di ritrovo e socialità. Un grazie a tutti i soggetti, oltre 40, che hanno offerto gratuitamente il loro tempo in questa giornata e che dimostra sempre di più come la scuola può essere un luogo di dibattito,  partecipazione alla vita sociale di una comunità. 
Novità di quest'anno, l'evento CRITICAL MASS: una biciclettata collettiva, rivolta a tutta la cittadinanza, che partirà alle 9:00 dal viale Maria luigia e che si snoderà tra le vie della città per chiedere di progettare una città più sicura, moderna, ecologica e bella, attraverso una diminuzione delle velocità e dello spazio concesso al traffico automobilistico a favore di pedoni, biciclette e mobilità pubblica.
Allegati

Catalogo GdT25 (1).pdf

File PDF