A step forward
È sempre più ampio l’orizzonte internazionale del nostro liceo, che ha appena ottenuto l’Accreditamento Erasmus+ 21-27 e annuncia per l’occasione un nuovo e ambizioso programma di iniziative, esperienze e opportunità formative: ULIVI ABROAD, ultima tappa di un lungo percorso di progettazione didattica per lo sviluppo delle competenze linguistiche e interculturali in una dimensione internazionale.
Si tratta di un cammino partito nel lontano 2002 con il Club Europeo, un gruppo di studenti e insegnanti del liceo, che in oltre quindici anni di attività ha promosso la conoscenza delle istituzioni e della cultura dell’Unione europea organizzando viaggi, stage, visite alle sedi del Parlamento Europeo di Strasburgo e Bruxelles, incontri formativi con esperti su molteplici tematiche di ambito sociale, economico e politico.
Dal 2018 in poi l’eredità del Club Europeo è stata raccolta da Ulivi4Europe, con una speciale attenzione agli scambi con altre scuole: dai gemellaggi con la Berzeliusskolan di Linköping (Svezia), con il Ratoath College (Irlanda) e la Glamsdalen Idrætsefterskole (Danimarca) allo stage presso la Lowell School di San Francisco (USA), un ricco ventaglio di esperienze all’estero ha integrato i programmi di mobilità internazionale per gli studenti del quarto anno, opzionati dalle famiglie e pienamente riconosciuti nell’offerta formativa di istituto.
L’attivazione dell’indirizzo Cambridge nel 2019 ha rappresentato un’ulteriore importante tappa per la scuola con l’ingresso nella Rete nazionale delle scuole Cambridge, oggi Rete per l’Internazionalizzazione. L’eccellenza della scelta è stata confermata proprio nella sessione autunnale 2024, quando la maggioranza degli studenti ha raggiunto ottimi risultati in Physics e Biology, oltre naturalmente in English as Second Language.
Ora è il momento di ULIVI ABROAD con nuovi progetti di internazionalizzazione, tra cui il programma EPAS (Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo) con la nascita del gruppo di studenti Junior UE Ambassador già fittamente impegnati: l'allestimento di infopoint all'interno della scuola, la missione alla sede di Bruxelles del Parlamento UE nelle giornate del 18-19 marzo 2025 e l’organizzazione della Giornata dell’Europa (9 maggio 2025).