Il sogno di una ecocittà

Magnifica giornata mercoledì 9 aprile presso “Casa Cervi” di Gattatico (RE) dove sono stati premiati i quattro migliori progetti presentati dalle scuole di ogni ordine e grado delle province di Cremona, Mantova, Parma e Reggio Emilia, al bando “Ambiente e Territorio – Umberto Chiarini” 2024/2025. La nosta scuola ha vinto con Il sogno di un’ecocittà: studenti in azione per far diventare Parma Città della Natura.

“Il sogno di un’ecocittà” è un progetto di Citizen Science e di iniziative di educazione ambientale, curato dal prof. Beseghi con il supporto del prof. Monica e il partenariato di numerose associazioni, centrato sulla salvaguardia della biodiversità urbana.

 Una grande emozione si è diffusa nella sala durante la presentazione degli studenti Robert Dervishi (4F) e Sara Delnevo (5F), mentre altri sei compagni - Alessandra Casappa (4F), Valentina Peri (4F), Marta Zoe Cagna (4F), Simone Barbieri (4F), Kleola Kolaveri (5F) e Lorenzo Bruni (5F) - esponevano alcuni pannelli della mostra fotografica Parma Città della Natura. Nel corso della presentazione sono state avanzate dagli studenti, in modo convinto ed appassionato, due proposte per la salvaguardia della natura in città: 

  1. Istituire un’area protetta nel tratto urbano del Torrente Parma;
  2. Riaprire, in modo selettivo,  le buche pontaie durante i restauri degli edifici storici, sul modello della Chiesa di San Francesco e dell’Ospedale Vecchio di Parma, per favorire la biodiversità nidificante escludendo, al tempo stesso, il piccione, una specie invasiva che imbratta e rovina i monumenti.

Alla cerimonia di premiazione era presente il Dirigente scolastico, Manuela Nardella, la quale ha dato il graditissimo annuncio che sull'edificio del liceo Ulivi verranno montate 20 cassette-nido per rondoni, ciascuna dotata di una doppia camera di cova. Il rondone è una specie, dall’importantissimo ruolo ecologico, che non sporca le facciate (diversamente dal piccione!) e che, purtroppo, è in forte riduzione numerica in tutta Europa. È bello pensare che, con questa iniziativa, sia proprio una scuola, luogo dove si fa  cultura, il punto di partenza per un’inversione di rotta: un maggior rispetto per le specie viventi e quindi per la biodiversità, un valore che, a partire dal 2022, in seguito alla modifica dell’art. 9, è divenuto anche un principio della Costituzione.

Un sentito ringraziamento va  alle famiglie di Romano Parma e Paolo Piazza per aver messo a disposizione numerose foto che hanno permesso di arricchire l’allestimento della mostra fotografica sulla natura in città.

https://www.oglioponews.it/2025/04/14/bando-chiarini-vince-il-liceo-ulivi-di-parma-ecco-i-premiati/