Seconda missione degli UE Junior Ambassadors

Nelle giornate del 18 e 19 marzo 2025, nella qualità di Junior Ambassadors, su invito del MEP Stefano Bonaccini, abbiamo visitato, accompagnati dalle proff. Stanghellini e Trombini, il centro politico e amministrativo dell’Unione Europea: la sede di Bruxelles del Parlamento europeo.

La prima tappa è stata la sede di rappresentanza della Regione Emilia-Romagna, dove Nicola Dall’Olio, referente per l’Agricoltura e la Sicurezza alimentare, si è messo a disposizione, insieme a due stagiste della struttura, per rispondere alle nostre domande e curiosità riguardanti l’Europa in generale e, più nello specifico, la vita a Bruxelles.

Parlamento interno

Successivamente il gruppo si è recato alla sede centrale del Parlamento: qui, in una sala riservata, dopo una presentazione generale del funzionamento dell'assemblea, con il MEP Stefano Bonaccini ci siamo confrontati sugli importanti avvenimenti mondiali di stretta atttualità e sull’importanza dell’Europa sulla scena internazionale, che può far valere la sua voce solo se resta unita e viene sostenuta dai suoi cittadini.

Emiciclo UE

Infine, siamo stati accompagnati nel cuore della struttura, l’emiciclo, dove siedono e lavorano  in plenaria i 720 deputati provenienti dai 27 paesi UE. Non si è, però, trattato di una semplice visita perché abbiamo potuto assistere ad una sessione dedicata alle tasse e a questioni di carattere economico: muniti di cuffie, abbiamo seguito i vari interventi nelle galleria riservata agli spettatori grazie all'instancabile lavoro dei traduttori che, in simultanea, rendono fruibili nelle lingue dell'Unione i discorsi dell'emiciclo. L'esperienza si è conclusa con la visita al Parlamentarium, un innovativo museo interattivo che illustra gli eventi storici più importanti dell’Unione Europea, le sue maggiori istituzioni el’organizzazione della stessa sede belga.

Nonostante la brevissima permanenza, abbiamo avuto il tempo di apprezzare la bellezza del centro storico: la Grand Place con i suoi palazzi gotici, la cattedrale e le vie monumentali.

È stata un'esperienza piena e intesa: grazie all'incontro con i giovani stagisti e assistenti abbiamo toccato con mano cosa significa vivere e lavorare all’interno di un contesto così dinamico e aperto, molto diverso dal nostro ambiente. A loro abbiamo chiesto "Cosa serve per arrivare così lontano?". Risposta: ovviamente la conoscenza delle lingue e un titolo di studio universitario, ma soprattutto tanta voglia di mettersi in gioco, di esporsi, di assimilare epserienze e conoscenze per mostrare cosa si è in grado di fare al servizio della comunità. Bisogna impare a lavorare insieme e a condividere le proprie abilità con gli altri ed è proprio quello che stiamo imparando a fare noi Junior Ambassadors del liceo Ulivi!

Angelica Maria Bassi (4^I)