Una giornata all'EFSA

Lunedì 24 febbraio 2025 gli Junior Ambassadors hanno visitato la sede dell'EFSA, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, per approfondire la loro conoscenza del territorio, le politiche ambientali e, soprattutto, il funzionamento di una importante istituzione europea.

Una volta arrivati, i ragazzi hanno partecipato ad una breve lezione  sulla nascita dell'Unione Europea e sulla istituzione dell'EFSA che, fondata nel 2002, conta oggi più di  700 dipendenti provenienti da tutto il mondo. La sua nascita risale a un periodo critico: pochi anni prima, infatti, l'Europa era stata colpita da due gravi epidemie alimentari che avevano evidenziato la necesità di un organismo che monitorasse l'intero processo alimentare, dal campo alla nostra tavola. L'Europa si unì per decidere la sede dell'istituzione e, grazie alla sua tradizione e competenza nel settore alimentare, Parma fu scelta come sede per questo nuovo organismo: European Food Security Authority (EFSA). Il suo motto ne chiarisce gli obiettivi:  If it’s not safe, it’s not food.

EFSA interno

L'EFSA non gestisce laboratori interni né ha poteri legislativi: il suo compito principale è la valutazione scientifica dei rischi legati all'intero processo alimentare, attraverso studi forniti dai enti esterni con cui collabora, come,  ad esempio il WHO (World Health Organisation), la FAO (Food and Agricolture Organisation) e l'OIE (World Organisation for Animal Health).

EFSA interno 2

Gli Ambassadors hanno partecipato attivamente all'incontro, mostrando grande interesse per le attività proposte e per le spiegazioni fornite dagli organizzatori; Hanno posto molte domande e si sono dimostrati affascinati dall'ambiente innovativo e inclusivo che l'Europa offre. Grazie al progetto Junior Ambassadors, i ragazzi hanno avuto l'opportunità di interagire con un'istituzione europea, stimolandoli a crescere e ad esplorare il mondo oltre i propri confini.

Alice Lambertini (5^L)